Nastro manubrio: quando e come sostituirlo

La sicurezza e il comfort della bicicletta dipendono senza dubbio da elementi di primaria importanza come la sella, le ruote, il telaio taglia, l'abbigliamento... ma possono dipendere anche da dettagli apparentemente insignificanti, come ad esempio il nastro del manubrio.

Handlebar tape - when and how to replace it

Fai da te: applicazione del nastro adesivo

Con quale frequenza deve essere sostituito il nastro?

Naturalmente, il nastro manubrio non ha una data di scadenza precisa: dipende dal materiale del nastro, dalla frequenza di utilizzo della bicicletta e dal fatto che vogliamo far sembrare la nostra bicicletta "usata". In generale, il nastro va sostituito quando inizia a perdere elasticità, non è più morbido al tatto e non assorbe più le vibrazioni come quando era nuovo.

 

A questo punto, vediamo come sostituirlo. Si tratta di un lavoro semplice che si può fare facilmente da soli: basta seguire alcuni consigli e avere un pizzico di manualità.

In ogni caso, la bicicletta deve essere ferma, quindi è meglio fissarla a un cavalletto, bloccando la ruota anteriore.

 

Prima di tutto, è necessario rimuovere il vecchio nastro e gli eventuali residui di colla dalle gocce del manubrio. Quindi occorre sollevare e girare le coperture in gomma dei comandi, fissando due pezzi di nastro - normalmente inclusi nella confezione - sulle parti esposte del corpo del freno.
Ora si può iniziare ad avvolgere il nastro. Iniziate sempre dalle corna del manubrio, lasciando una decina di centimetri di nastro in più, che verranno poi ripiegati all'interno del tubo per fissare il tappo. Procedete avvolgendo le spirali verso l'alto e sovrapponendole, ma non oltre la metà della larghezza del nastro per evitare di esaurire il nastro prima di coprire completamente le gocce.

Sfruttando la sua elasticità, il nastro va tirato bene per garantire una migliore adesione, ma la cosa più importante è rispettare il senso di avvolgimento per non sollevare accidentalmente il nastro con le mani durante la pedalata. Vale a dire che va sempre applicato in senso orario sul lato destro e in senso antiorario sul lato sinistro: ricordatevi di avvolgerlo sempre in direzione esterna. Una volta giunti alla fine, è sufficiente tagliare il nastro in eccesso e fissarlo con l'apposito nastro.

Infine, è necessario inserire i tappi alle estremità delle corna: le strisce di nastro adesivo lasciate libere all'inizio sono necessarie per creare volume e tenere i tappi in posizione.


All'interno della sua gamma, Selle Italia presenta accessori specifici per manubri che facilitano il montaggio e garantiscono una guida più sicura e confortevole in tutte le situazioni.
In particolare, si segnalano il KitShock Absorber e lo Smart Tape.

Shock Absorber Kit

Il KitShock Absorber svolge una funzione ammortizzante e antivibrante molto simile a quella svolta dal corpo umano, riducendo il disagio di mani e polsi causato dallo stress della strada. Inoltre, lo speciale SG Tape, progettato per essere utilizzato in combinazione con il Bar Pad, che deve essere fissato sotto il nastro, fornisce un livello di grip estremamente elevato e una presa particolarmente sicura sul manubrio.

Smart Tape

Nasce dall'ottimizzazione e dall'efficienza Greentech il nastro intelligente, interamente Made in Italy, è un prodotto riciclabile al 100%, privo di sostanze inquinanti e a spreco zero.

Inoltre, grazie all'assenza di colla e al tappo integrato, lo Smart Tape è estremamente veloce da montare e può essere facilmente rimosso e riutilizzato.

Perché fare Boost? Scoprite i vantaggi delle selle corte

Le nostre selle Boost portano un vero cambiamento. Queste selle corte non sono solo una tendenza, ma rappresentano un gruppo...
Leggi

Nastro manubrio: quando e come sostituirlo

La sicurezza e il comfort in bicicletta dipendono certamente dagli elementi più importanti... ma dipendono anche...
Leggi