affidarsi ai centri idmatch
La sella, per la sua particolare funzione, svolge un ruolo importante sia per il comfort dell'atleta sia per la massimizzazione delle prestazioni. Studi scientifici hanno dimostrato una significativa perdita di prestazioni quando si percepisce un disagio durante la seduta.
Scoprite le dimensioni e la forma più adatte a voi con il supporto dei centri idmatch .
S o L indicano la larghezza della sella e ciò che guida la scelta tra i due è la distanza intertrocanterica (tra le ossa ischiatiche del bacino).
Taglia S: distanza ridotta, per persone con un valore inferiore a 120 mm Taglia
L: distanza ampia, per persone con un valore superiore a 120 mm
Se avete già individuato la larghezza delle ossa del vostro sedere grazie a una visita medica o al montaggio della bicicletta, potrete trovare facilmente la larghezza della sella più adatta a voi. Se non avete preso alcuna misura, vi consigliamo di contattare uno dei centri idmatch .
1, 2 e 3 indicano la presenza o meno di un foro nella sella, e ciò che guida la scelta è la rotazione del bacino/flessibilità del nostro corpo. Per chi ha un'ottima rotazione del bacino, si consiglia la taglia 3, mentre per gli altri si scende fino alla taglia 1.
1: indica una sella chiusa, cioè l'assenza di un foro.
2: indica la presenza di un foro più piccolo chiamato "Flow".
3: indica la presenza del foro denominato "Superflow" (il più largo).
Le persone più "rigide" possono utilizzare la taglia 1, ma anche la 2 e la 3. Al contrario, per una persona flessibile non è consigliabile utilizzare una sella senza foro.
Se siete ciclisti dinamici, che si muovono molto sulla sella senza avere una posizione precisa, vi consigliamo una forma "flat". Se invece siete ciclisti statici, cioè avete una posizione fissa sulla sella e non vi muovete molto, vi consigliamo una forma "Waved".